Addestramento cani, uno sguardo d’insieme

L’importanza di conoscere l’universo canino ed aiutare attraverso un metodo efficace ad affrontare insieme al proprio migliore amico le difficoltà di tutti i giorni.

addestramento cane tramonto padrone zampa rapporto

Il cane, come animale da compagnia, è sempre più presente all’interno della vita di tutti noi. 

Chi convive con il proprio amico peloso fin da bambino, chi ha appena scoperto il piacere della sua compagnia, chi ha un parente con un cane tra le mura domestiche, chi amici che vede abitualmente: sono molteplici le occasioni in cui ci confrontiamo e passiamo del tempo assieme a loro.  

Ma anche uscendo a fare una semplice passeggiata, per andare a lavoro, per delle commissioni, quanti cani vediamo per strada con cui possiamo venire a contatto?

Che tu sia un semplice spettatore o che sia coinvolto in prima persona come responsabile del tuo amico a quattro zampe, è molto importante avere la consapevolezza di che tipo di animale hai di fronte e come imparare a comunicare con lui

In questo articolo toccheremo diversi passaggi:

  1. Comprendere il comportamento del cane;
  2. Come addestrare un cane;
  3. I metodi presenti sulla scena per l’addestramento;
  4. Le scuole nel panorama odierno.

Tutto ciò per approfondire e conoscere l’universo canino e, soprattutto, per dare una mano a quelle persone che hanno sentito la necessità di ricercare un metodo efficace per affrontare insieme al proprio migliore amico quei problemi quotidiani che rendono difficoltosa la convivenza.

I comportamenti più comuni, comprenderli e analizzarli

Il cane è il nostro migliore amico, è un fedele compagno di vita, di lavoro e di sport ed è quindi un animale sociale.

Ma non solo; è anche predatore e carnivoro, un mammifero dotato di aggressività e svariate doti caratteriali che sono sempre servite alla sua specie per sopravvivere, per i momenti di caccia e di difesa.

Fin dal principio, questi animali sono stati abituati al branco, ad essere strutturati con gerarchie e con un complesso meccanismo di comunicazione “verbale” (ululati, guaiti e altre vocalizzazioni) e “non verbale” (espressioni e movimenti di alcune parti del corpo).

Sottolineare questo aspetto dei nostri amici a quattro zampe ci aiuta a capirli fino in fondo nella loro diversità e nei loro bisogni primari, per non commettere l’errore di attribuire loro sentimenti o pensieri che in realtà non gli appartengono (QUINDI UMANIZZARLI).

Proprio per questa difformità di linguaggio, non sempre ci rendiamo conto del loro bisogno di segnali chiari e precisi per interpretare il nostro comportamento, senza metterli in confusione.

Quali variazioni di tono, postura ed espressione del loro amico umano il nostro cane interpreta come positive o negative?

Ed è qui che si vede l’importanza che riveste avere un corretto approccio comunicativo con il proprio peloso.

Una semplice indicazione, se comunicata con tono pacato e dolce farà capire al tuo animale che si trova di fronte a un’emozione positiva; lo stesso comando, se pronunciato con tono deciso e con un’espressione facciale contratta, servirà per comunicargli un’emozione negativa e, di conseguenza, un comportamento da modificare. 

Nell’articolo puoi approfondire le modalità per capire il suo comportamento, quali canali di comunicazione utilizzano i nostri amici a quattro zampe, e a quali atteggiamenti, posture e tonalità dobbiamo prestare maggiormente attenzione. 

Solo in questo modo le possiamo identificare per mantenere un dialogo aperto e stimolante con loro.

Come addestrare un cane, un aiuto concreto

Una volta capito o interpretato il comportamento del tuo cane è fondamentale intervenire per apportare eventuali cambiamenti che possono nuocere a lui, alla sua sicurezza o a quella delle persone e degli animali che lo circondano: in questi casi si parla di “addestramento” o, più propriamente, di “educazione” canina.

Addestrare e comunicare con il tuo migliore amico può sembrare un’impresa impossibile, ma ti assicuro che non lo è!

Certo, ci vogliono pazienza, costanza, amore, come con tutte le situazioni a cui teniamo, ma soprattutto è fondamentale utilizzare una metodologia precisa e comprensibile, per tutti e due, cane e umano.

Una volta creata la giusta armonia, quanto cambierà in meglio la vita di entrambi?!

L’educazione del nostro amico a quattro zampe è molto importante: non solo ci permette, per esempio, di uscire con lui, di andare a passeggio, di mangiare assieme, ma soprattutto di evitare episodi spiacevoli, come saltare addosso alle altre persone o aggredirle, azzuffarsi con gli altri cani, abbaiare in continuazione.

Inoltre, anche nel caso in cui il cane manifesti problemi da adulto, ti posso assicurare che non tutto è perduto e che è comunque possibile intervenire in modo “naturale” senza arrivare a situazioni-limite.

In questo articolo troverai una serie di indicazioni concrete, adatte soprattutto per chi sta gestendo un cane problematico e ha già provato a raddrizzare il suo atteggiamento con metodi fai da te, o semplicemente con qualche consiglio e video online. 

Non bastano!

Cosa è importante?

Il comportamento, infatti, dipende da diversi fattori specifici, dall’età, dal livello di vivacità, dal tipo di carattere, dalla razza e dall’educazione.

Intervenire quindi con un metodo di addestramento specifico e tarato su misura per il nostro migliore amico non è una questione di quando, è fondamentale il come: un cucciolo ha esigenze di addestramento completamente diverse rispetto ad un cane adulto aggressivo, così come un chihuahua da un dogo argentino.

Attraverso un percorso educativo impostato da un professionista, è possibile dare delle linee guida utili al tuo cane per aiutarlo davvero, nello stesso modo in cui fanno i genitori con i loro figli.

“Attraversa la strada sulle strisce”; “E’ ora di dormire!”.

Sono tutti messaggi a fin di bene e lo stesso vale per tutti i comandi che diamo al nostro fedele amico, per vederlo felice e sereno accanto a noi.

I metodi di addestramento presenti

Un cane che tira al guinzaglio o senza controllo, un cane ingestibile e pauroso non è solo un problema per la famiglia o per gli altri: mette in pericolo sé stesso in primo luogo.

Se tira al guinzaglio può rischiare di finire investito per strada o di strattonarti e farti cadere durante le uscite quotidiane.

Se ha comportamenti aggressivi può essere un pericolo per i familiari, conoscenti e per tutto ciò che lo circonda.

Un cane troppo timido o pauroso può essere difficile da portare fuori o da lasciare solo a casa, in caso di necessità lavorative.

Sono molteplici i problemi che possono presentarsi.

Per avere un cane equilibrato serve un percorso equilibrato, specifico per le vostre esigenze. 

Quando sentiamo parlare di addestramento, è importante sottolineare che non tutti i metodi sono uguali, anzi.

Alcuni sono costruttivi, efficaci e orientati allo scopo, altri risultano inefficaci, se non addirittura dannosi, sia fisicamente che mentalmente. 

Vediamo quali possiamo trovare più nello specifico in questo articolo.

Come fare allora a scegliere tra i metodi di addestramento per cani presenti?

Partiamo dal metodo con la pettorina, in cui si utilizzano soprattutto i criteri della ripetizione e delle ricompense.

L’utilizzo di questi strumenti (premi alimentari e pettorina) possono funzionare e dare dei risultati solo in alcuni casi, spesso non hanno alcun successo con cani aggressivi, fobici e paurosi.

Per lo più, l’eccessivo uso di ricompense, potrebbe portare a problemi di alimentazione. 

Esistono altri metodi di addestramento che includono strumenti come l’utilizzo degli psicofarmaci: sono tutte prassi che sono sempre negative per la salute dell’animale e non danno risultati effettivi.

È rara la reale necessità di far ricorso ai farmaci, in quanto potrebbero indurre nel vostro amico sonnolenza, apatia, irritabilità e una modificazione dell’umore. 

Un’alternativa naturale

Il Metodo Doggo, invece, nato da un’idea di Mirko Grifingi, addestratore ENCI, amante degli animali e in prima linea per il loro recupero funzionale, è adatto soprattutto per tutti i cani adulti fobici, aggressivi, molto paurosi, ingestibili e con differenti problematiche caratteriali. 

La marcia in più di Mirko è aver trasformato la sua passione in una vera professione, a cui si dedica completamente, per aiutare i padroni ad essere dei punti di riferimento per i loro amici pelosi.

In poche lezioni, ritroverai il piacere di avere un rapporto sano con il tuo cane.

I corsi si svolgono, oltre che al campo di addestramento del Centro di Educazione Canina, anche in tutti quegli ambienti della vita quotidiana del proprio cane.

Questo gli permette di intraprendere un percorso di miglioramento in qualsiasi occasione, eliminando aggressività, fobie ed altri problemi legati al suo temperamento.

Le scuole di addestramento nel panorama odierno, quale scegliere?

Il panorama attuale vede sul mercato diverse scuole di addestramento cani possibili, con una prima grande ma essenziale differenza, il luogo in cui si svolgono:

– Alcune sono fatte esclusivamente online, attraverso consigli, video corsi, tutorial, e lasciano al proprietario del cane tutto il lavoro “pratico”. Confesso che per cani problematici, difficilmente attraverso queste modalità ho visto ottenere reali cambiamenti.

– Altre si svolgono nella vita reale, sul campo, attraverso lezioni individuali o di gruppo.

Cosa fa davvero la differenza?

In questo caso grandissima differenza per ottenere i benefici sperati li fanno 2 fattori fondamentali:

  • Le qualità dell’educatore
  • Il metodo utilizzato

Quando ci si trova ad avere a che fare con cani ingestibili, con un’aggressività alta nei confronti dei loro simili, il Metodo Doggo è la giusta combinazione tra gioco, affetto, regole e strumenti per ristabilire il giusto equilibrio.

Il Centro di Educazione Canina Doggo si basa su una filosofia ben precisa: come la scuola per i nostri figli insegna loro a crescere, imparare a stare al mondo, a compiere piccoli passi per una sorta di indipendenza e a vivere nella società, così anche il nostro centro di educazione svolge la stessa funzione per gli amici a quattro zampe. 

Insegna e accompagna il cane con regole e nozioni, esercizi pratici, ripetizioni, seguendoti passo per passo per farlo crescere al meglio e per avere comportamenti adeguati. 

Per approfondire ancora meglio la nostra attività ti consiglio di leggere questo articolo.

Ricordiamoci sempre che, per la crescita di una relazione sana ed equilibrata, abbiamo bisogno di amore, determinazione, costanza, regole, gioco e divertirsi assieme.