Il tuo cane è aggressivo? Scopriamo assieme cosa succede al tuo migliore amico

Le emozioni del cane possono influire, come le nostre, sul suo modo di vivere e portarlo ad avere episodi di aggressività.

cane aggressivoche tira e mostra denti con padrone al guinzaglio

Il cane è il migliore amico dell’uomo, l’animale da compagnia per eccellenza: chiunque ne abbia avuto uno, sa quanto affetto, compagnia ed amore porti nella sua vita. 

Non tutti però sanno che questo animale, proprio come noi, è in grado di sentire emozioni profonde che, a volte, possono influire sul proprio modo di vivere e comportarsi.

Felicità, tristezza, gelosia, rabbia, euforia, dolore, paura, sono tutti sentimenti che i cani provano in modo spontaneo e naturale, senza avere la capacità di mascherarli dietro a pensieri complessi. 

Come fanno allora i cani a manifestarli? Come si comportano? 

Può capitare di vedere l’animale assumere un comportamento aggressivo verso gli estranei, verso i suoi simili o addirittura nei confronti dei suoi stessi proprietari: da cosa scaturisce questo atteggiamento?

L’osservazione come comprensione del suo linguaggio

Nonostante sia considerato il migliore amico dell’uomo, si sente a volte chiedere, ma questo cane è buono o cattivo?

Il cane non è per indole né buono né cattivo, perché i suoi comportamenti hanno origine all’interno, proprio come noi, a partire da bisogni, aspettative, motivazioni e sentimenti.

L’unica possibilità del cane per esprimerle è il proprio linguaggio del corpo: attraverso i movimenti della coda, delle orecchie, la postura, l’abbaiare, l’animale comunica con noi i suoi diversi stati d’animo.

Tutto ciò può accadere tanto negli animali quanto negli umani, ma mentre quest’ultimi sanno cosa stanno facendo quando diventano aggressivi, i quattro zampe usano l’aggressività per comunicare un malessere.

Ed è proprio attraverso l’osservazione che dobbiamo imparare a conoscerlo, soprattutto nel momento in cui il cane manifesta alcuni atteggiamenti aggressivi, improvvisi, fuori dalla solita routine: questi possono includere ringhi, morsi, affondi, minacce e altre manifestazioni. 

L’aggressività come dote caratteriale

Da un punto di vista generale, l’aggressività è una componente propria del carattere del cane, scritta nel suo dna: col passare del tempo e della nostra convivenza, questo aspetto è andato di gran lunga attenuandosi. 

È un’aggressività necessaria per la sopravvivenza quella ad esempio della naturale rivalità tra cani dello stesso sesso, quella nei confronti degli estranei nel proprio territorio, verso coloro che si avvicinano improvvisamente a noi e alla nostra famiglia. 

Ci sono razze canine che, ancora ad oggi, sono considerate tra le più aggressive, come per esempio il pitbull, il dobermann, il dogo argentino, il pastore tedesco, il rottweiler.

In realtà, il termine appropriato per definirle è “impegnative”, in quanto hanno memorie di razza che vanno ad accentuare determinati comportamenti per i quali sono stati selezionati nel tempo.

Si tratta solamente di cani “ più forti” di altri, e per questo motivo, in alcuni casi, hanno bisogno di regole, di educazione e di un addestramento più incisivo.

Come fare se il nostro cane manifesta comportamenti aggressivi?

Alle domande del tipo: “ho un cane aggressivo, cosa fare?” oppure “come affrontare un cane aggressivo” non si può rispondere in modo univoco.

Il primo obiettivo, importantissimo, è riconoscerlo!

Non aspettiamo che siano le altre persone a farci  notare come il nostro cane manifesti comportamenti insoliti, rabbiosi, che salti addosso in maniera vigorosa, ringhi, cerchi lo scontro con i suoi simili, attacchi all’improvviso.

Impariamo a non sottovalutare i segnali.

Noi siamo i primi responsabili del nostro animale ed è nostro dovere inserirlo correttamente nella società!

Il secondo obiettivo è quello di ricercarne le ragioni, le origini, il perché.

Da quali fattori può dipendere l’aggressività?

  • problemi genetici
  • malattie
  • scorretta educazione impartita al cane 
  • maltrattamenti subiti, precedenti al suo arrivo nella nostra famiglia 
  • paura

Il cane aggressivo, ad esempio, a causa di paura o di un’educazione scorretta, agisce in questo modo per difesa e ogni sua reazione è incontrollata perché mossa dall’ansia e dalla rabbia.

In questi casi, ci si ritrova spesso dinanzi a cani aggressivi che, pur di uscire dalla loro condizione di stress, mostrano i denti o mordono violentemente.

Questi comportamenti disfunzionali devono essere monitorati: non esistono infatti cani irrecuperabili se ci si muove nella giusta maniera, verso una direzione opportuna.

Esistono metodi essenziali per calmarlo e specialisti a cui rivolgersi ed affidarsi che ti consentono di rieducare e dare delle regole al tuo cane.

Questo ti permette di acquisire il controllo dell’animale e soprattutto di non tradirlo, aiutandolo a migliorare e a creare quel binomio perfetto che esiste da secoli.

Attraverso un metodo di addestramento specifico adatto al suo problema, con l’utilizzo del collarino a scorrimento, il guinzaglio e la giusta dose tra gioco e regole, troverai la soluzione per inserire e gestire il cane a vivere al sicuro nella società. 

Vuoi approfondire l’argomento?

 Ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina!