Scuola addestramento cani: un’opportunità per crescere assieme

Per prendersi cura del cane nel miglior modo possibile esistono diverse scuole di addestramento per cani, scegli quella adatta alle sue caratteristiche e per le sue esigenze.

scuola addestramento cani uomo insegna comandi al cane

“Dai amore e riceverai amore, dai rispetto e riceverai rispetto”

Al giorno d’oggi, le persone sono più consapevoli rispetto al passato su cosa significhi inserire un cane nel proprio nucleo familiare: i momenti di gioco, svago, le uscite, sono sempre più frequenti assieme al nostro amico.

Per prendersi cura di lui nel migliore dei modi e poterlo coinvolgere nelle nostre attività quotidiane, a volte è necessario rivolgersi al parere di uno specialista. 

Sia con un cucciolo ma soprattutto con l’inserimento di un cane già adulto, possono insorgere diverse problematiche: il continuo abbaiare, la paura degli estranei, i bisogni in casa, il timore di essere abbandonati o lasciati da soli, l’aggressività verso le altre persone o nei confronti dei propri simili, l’impossibilità di passeggiare tranquilli sono solo alcuni dei disagi che si sentono raccontare dai padroni.

Ogni cane può presentare delle problematiche che, seppur simili a quelle di altri, richiedono interventi diversi.

Scuole a confronto, una prima diversità

Il panorama attuale vede sul mercato diverse scuole di addestramento possibili, con una prima grande ma essenziale differenza, il luogo in cui si svolgono:

– Alcune sono fatte esclusivamente online, attraverso consigli, videocorsi, tutorial, con l’utilizzo soprattutto di pettorina, premi e bocconcini

– Altre si svolgono nella vita reale, sul campo, attraverso lezioni individuali o di gruppo

Se anche nel primo caso la “scuola online” può essere più comoda o dare qualche piccolo risultato in una fase in cui il cane ha già fatto attività sul campo e deve solamente “affinare” dei lati del comportamento, soltanto una scuola di addestramento cani di persona porta risultati davvero concreti nelle situazioni più complesse e difficili.

In ogni caso vediamo più approfonditamente queste due metodologie di lavoro.

Affidarsi alla formazione online, pro e contro

Se vuoi educare il tuo cane e migliorare il suo comportamento, è facile imbattersi online in diversi corsi che propongono, attraverso videolezioni, corsi, spazi di confronto, moltissime informazioni, senza però aiutarti passo per passo.

Se per cani con piccole difficoltà puoi cercare di risolvere soltanto con semplici accorgimenti e questo metodo può portare ad alcuni vantaggi, con cani realmente problematici, aggressivi, ingestibili al guinzaglio, esso è assolutamente sconsigliato.

Infatti, senza un concreto aiuto fisico, una parte pratica, è impossibile sperare di ottenere risultati!

Dal metodo con premi e pettorina fino all’utilizzo degli psicofarmaci

Esistono poi alcuni metodi di lavoro svolti sia in casa che sul campo, che si basano su premi e ricompense, come i bocconcini, sul rinforzo e sull’uso della pettorina.

Ma a lungo andare, attraverso questa prassi, si possono riscontrare problemi legati ad una cattiva alimentazione e ad un uso scorretto della pettorina, che va a sforzare la parte fragile del cane modificandone la postura.

Inoltre, difficilmente si hanno risultati effettivi con questo metodo su cani realmente problematici, aggressivi, morsicatori. 

Nei casi più estremi, infine, si ricorre all’uso di psicofarmaci: prassi che compromette la salute del cane e non porta a benefici concreti, creando dipendenza, apatia, sonnolenza e modificazioni dell’umore e del carattere.

Il metodo casalingo

Alcuni scelgono poi di adottare il metodo fai da te, in casa, con un addestramento generico.

Raramente ho visto arrecare vantaggi per il cane in questo tipo di approccio, anzi.

Senza l’intervento di un educatore esperto, un lavoro di addestramento improvvisato potrebbe addirittura avere dei lati controproducenti e abituare il cane a comportamenti che inizialmente sembrano positivi, ma che a lungo andare si rivelano completamente sbagliati (e difficili da correggere!).

Insomma, ogni cane ha bisogno di essere valutato e seguito con una metodologia precisa e impostata in modo professionale!

La nostra scuola, il Metodo Doggo

La scuola di educazione canina è un cardine molto importante per la sua educazione e si basa su una filosofia ben precisa: come la scuola per i nostri figli insegna loro a crescere, imparare cose nuove, a stare al mondo e a compiere piccoli passi per una sorta di indipendenza e libertà e per vivere nella società, così anche la nostra scuola di addestramento svolge la stessa funzione.

Insegna attraverso il Linguaggio Naturale con regole e nozioni, esercizi pratici, ripetizioni, seguendoti passo per passo nella crescita del tuo cane e nello sviluppo di comportamenti adeguati all’ambiente in cui vive.

Nato dall’esperienza e la passione di Mirko Grifingi, il metodo si basa sull’assunto di sfatare il mito che i cani aggressivi siano irrecuperabili e che la via dei farmaci sia l’unica percorribile!

Essenziale, per il metodo Doggo, è un addestramento ed educazione che avvengono dentro e fuori dal campo per insegnargli a comportarsi nella vita quotidiana attraverso il giusto equilibrio tra gioco, affetto, regole e con l’utilizzo di guinzaglio e collare.

Un cane addestrato è un cane felice e rilassato al quale possono essere concesse molte più libertà senza tralasciare la sua sicurezza e quella del suo umano.

Parole che diventano fondamentali nella comunicazione con il proprio cane come un “no” pronunciato in modo deciso e un “bravo” con tono piacevole e felice, fanno da cornice al linguaggio naturale usato nel Metodo Doggo.

Come lavoriamo?

In questa scuola si lavora nel pieno rispetto del cane, con il collarino a scorrimento, che cambia le vostre vite e il vostro modo di godere la passeggiata. 

Qui potrai trovare testimonianze di persone che attraverso il collare a scorrimento, hanno totalmente rivoluzionato il rapporto con il proprio amico a quattro zampe.  

Se ritieni che il tuo cane manifesti comportamenti legati all’aggressività, alla paura e ad atteggiamenti che non riesci a modificare, metti da parte tutti i dubbi e compila il form: riceverai tutte le informazioni necessarie per un primo incontro di prova con noi!