Metodi di addestramento per cani: scopriamoli assieme

Quando sentiamo parlare di addestramento, è importante sapere che non tutti i metodi sono uguali, anzi. Vediamo quali possiamo trovare!

metodo doggo addestramento cane seduto

Quando un amico peloso entra a far parte della nostra vita, che sia cucciolo o adulto, abbiamo grandi aspettative nei suoi confronti.

In alcuni casi non pensiamo alle ripercussioni che l’ambiente, l’esperienza pregressa del cane (se è adulto), il suo carattere o la razza possono avere per le abitudini quotidiane.

A quel punto, quindi, capita che risulti un po’ complicato integrarlo in maniera serena e armonica in famiglia senza una buona educazione

Ci si chiede spesso: quando sarà il momento giusto per iniziare l’addestramento? Quale sarà il più adatto per noi? Come farlo nel migliore dei modi?

Il rischio di una cattiva educazione, sia per chi è alle prime armi o ha avuto diverse esperienze, è dietro l’angolo, perché ogni cane è diverso dall’altro.

Se dovesse assumere fin da subito comportamenti sbagliati, che non vengono corretti nell’immediato, il rischio è che diventeranno molto difficili da eliminare.

Ci sono regole fondamentali che è di buon uso insegnare al cane per una convivenza felice: verrà spontaneo relazionarsi a lui, in primis, con le coccole e il gioco, ma saranno poi le regole a fare la differenza.

Quando sentiamo parlare di addestramento, è importante sapere e sottolineare che non tutti i metodi sono uguali, anzi.

Alcuni sono costruttivi, efficaci, ma soprattutto orientati allo scopo, altri risultano inefficaci, se non addirittura dannosi, sia fisicamente che mentalmente. 

Vediamo quali possiamo trovare!

Il metodo gentile, tra ricompense e pettorina

Partiamo dal metodo con la pettorina, definito gentile, in cui si utilizzano soprattutto i criteri della ripetizione e delle ricompense, evitando del tutto il rimprovero.

L’utilizzo di questi strumenti, premi alimentari come i bocconcini, e la pettorina,  tuttavia in alcuni casi possono funzionare e dare dei risultati, ma non sempre: nei casi più gravi, con cani aggressivi, fobici e paurosi risulteranno inutili, non funzionali per una corretta gestione.

Per lo più, l’eccessivo uso di ricompense, potrebbero portare a problemi di alimentazione. 

Se ci pensiamo bene, l’uso della pettorina, nata appositamente per i cani da slitta, esprime un senso di forza, di libertà, e quindi, se il cane già ha la tendenza di tirare al guinzaglio, non farà che farlo sentire ancora più libero.

E tirerà di più, sforzando le sue articolazioni, che sono una parte molto fragile.

L’utilizzo degli psicofarmaci, è davvero una valida alternativa?

Esistono poi altri metodi di addestramento, di una corrente opposta, che includono strumenti come la violenza e l’utilizzo di tranquillanti e degli psicofarmaci: sono tutte prassi che sono sempre negative per la salute e non danno risultati effettivi.

È rara la reale necessità di far ricorso ai farmaci, in quanto potrebbero indurre nel vostro amico sonnolenza, apatia, irritabilità e una modificazione del carattere e dell’umore.

Invece di risolvere il problema, c’è il rischio reale di trovare solo una soluzione momentanea, o addirittura di peggiorarlo. 

Il Metodo Doggo, la ricerca dell’equilibrio

C’è un metodo nuovo e completamente diverso da quelli appena citati: è il Metodo Doggo, che si basa sul principio della comunicazione naturale, in cui vengono utilizzati strumenti quali:

  • la giusta dose fra gioco, cibo e regole
  • il guinzaglio
  • il collare a scorrimento

Il metodo, nato dalla visione di Mirko Grifingi, addestratore ENCI, amante degli animali e in prima linea per il loro recupero comportamentale, è adatto soprattutto per tutti i cani adulti fobici, aggressivi, molto paurosi, ingestibili e con differenti problematiche caratteriali. 

La marcia in più di Mirko è aver trasformato la sua passione in una vera professione, a cui si dedica completamente per aiutare i padroni ad essere dei punti di riferimento e una guida per i loro amici pelosi.

In molti casi infatti, un cane incontrollabile, dentro e fuori di casa, ingestibile al guinzaglio, costringe il padrone a limitare la propria libertà e vita sociale e, in casi estremi, a una separazione dolorosa dalla famiglia.

Attraverso un piccolo tocco del collare, l’animale viene indirizzato a capire la giusta direzione.

Con questo metodo, nel pieno rispetto del tuo animale, puoi tornare a godere della compagnia del tuo cane in passeggiata, vivendotela a pieno!

Come sono strutturate le lezioni?

Le lezioni si svolgono, oltre che al campo di addestramento del Centro di Educazione Canina, anche in tutti quegli ambienti della vita quotidiana del proprio cane.

Questo per permettergli di intraprendere un percorso di miglioramento in qualsiasi occasione e difficoltà possa capitare tutti i giorni, eliminando aggressività, fobie ed altri problemi legati al suo temperamento.

A seconda delle tue esigenze, è possibile scegliere tra lezioni singole, anche a domicilio, o un corso intensivo di due giorni.

Ciò ti consente di recuperare e consolidare un rapporto armonioso assieme a lui nella società.

Lo scopo è modellare la prestazione sia del cane che del padrone, mettendo in evidenza il meglio di entrambi!

Questo metodo permette di costruire delle solide basi per una buona convivenza e creare un rapporto unico e indissolubile con il nostro amico a quattro zampe.

Vuoi sapere di più sul Metodo Doggo?

Ti consiglio di cliccare alla pagina per scoprire cosa potrai ottenere e come permettere al tuo migliore amico peloso di vivere al meglio!