Guinzaglio addestramento cani, uno strumento indispensabile

Avere un metodo di addestramento educativo corretto è fondamentale per offrire al cane delle esperienze positive su cui possa basare il proprio comportamento. Il guinzaglio è uno strumento essenziale.

guinzaglio addestramento cani passeggiata assieme

Avere al proprio fianco un amico peloso a quattro zampe significa circondarsi di un amore incondizionato che solo questi animali sanno dare verso i loro amici umani.

Eppure possono accadere delle situazioni in cui i nostri cani diventano aggressivi: questo sogno si infrange con la realtà e tutto cambia. 

E’ molto importante entrare in sintonia ed empatia con loro ed impostare diversi stimoli per portare l’animale ad avere dei comportamenti desiderati: ogni cane infatti, nasce con una determinata predisposizione.

Sebbene sia impossibile cambiare i tratti caratteriali del tuo cane, attraverso l’educazione è possibile essere efficaci ed agire nel profondo

Come fare affinché questa comunicazione avvenga e sia impostata al meglio?

Avere un metodo di addestramento educativo corretto è fondamentale per offrire al cane delle esperienze positive e limpide su cui possa basare il proprio comportamento.

In questo articolo parleremo di uno strumento essenziale per l’addestramento del tuo cane: il guinzaglio.

Scopriremo assieme:

  1. I guinzagli in commercio;
  2. L’utilizzo della pettorina;
  3. La funzione del guinzaglio nell’addestramento.

Quali guinzagli ci sono in circolazione?

Ci sono numerosi modelli di guinzagli di forme, colori, lunghezze e materiali differenti: fisso, a doppia maniglia, a catena, in cuoio, multiuso, retriever, doppio. 

I primi parametri da valutare per la scelta sono il materiale e la lunghezza, tenendo sempre presente le caratteristiche del tuo cane.

Sono usati in molti casi, i guinzagli allungabili, detti flexi.

Nati per il perfezionamento delle abilità nei cani da ferma, hanno il vantaggio di arrotolarsi automaticamente ed essere dei comodi strumenti, ma allo stesso tempo sono tenuti costantemente in tensione tramite una molla interna e rischiano di confondere il cane, che non riconosce i confini entro i quali deve stare.

Possono dare la sensazione al cane di essere libero, quando il realtà non lo è.

Sono sconsigliati per i cani aggressivi, ingestibili ( che non seguono un percorso di addestramento). 

Infatti, la prima regola fondamentale è acquistare un guinzaglio robusto per l’addestramento.

Quando sei a passeggio, il guinzaglio che adoperi deve servirti per fare da guida all’animale con maggior facilità ed essere il suo punto di riferimento.

Bisogna infatti essere in grado di controllare il proprio cane in caso costituisse una minaccia per altri animali o per le persone. 

Il vantaggio del guinzaglio è proprio poterlo portare a passeggio insieme a noi, farlo rilassare nei parchi, con la consapevolezza che non si allontanerà e non si metterà in pericolo.

Il rischio che possa ferirsi o che possa ferire altri cani c’è sempre, soprattutto se sottoposto ad uno stimolo che lo può portare ad avere paura o ad essere aggressivo.

Ma non preoccuparti, la soluzione esiste. 

Per fare in modo che lui non si ferisca c’è un collare che, insieme ad una buona e solida educazione, ti permette di vivere al meglio la passeggiata, quello a scorrimento.

La pettorina è una valida alternativa?

La pettorina è uno strumento che negli ultimi anni si è fatta strada nel panorama dell’educazione cinofila, creando non pochi dubbi sul suo utilizzo. 

Se per alcuni cani risulta adatta come strumento di conduzione, per i cani con tendenze  aggressive e ingestibili, non può considerarsi una valida alternativa.

Nata appositamente per i cani da slitta, esprime un senso di forza, di libertà, e quindi, se il cane già ha la tendenza di tirare al guinzaglio, non farà altro che farlo sentire ancora più forte nel tirarare.

E tirerà di più, sforzando le sue articolazioni, che sono una parte fragile, venendo meno alla sua e alla vostra sicurezza.

La funzione del guinzaglio nell’addestramento

Se il tuo amico a quattro zampe tira al guinzaglio, questo può diventare un grave problema se tu non hai la forza necessaria per gestirlo, soprattutto se il tuo cane è di media o grande taglia.

I pericoli sono sempre in agguato e il tuo cane può rischiare di scappare, di aggredire i suoi simili, morsicare le persone, esporsi a dei pericoli come ad es. le macchine o altri animali per strada.

Il Metodo Doggo utilizza uno strumento irrinunciabile che è il guinzaglio in cuoio che affiancato da un collarino a scorrimento,  insegna al cane la giusta velocità di camminata senza procurargli danni alla postura o dolori. 

Questa tipologia di guinzaglio , che diventa un tutt’uno con il collare, fa si che nel momento in cui entra in tensione comunicheremo tramite il suono e le vibrazioni che produce il collare: così facendo, diventa gentile, perché il tuo cane impara a non tenerlo mai in tensione!

Con le lezioni di addestramento di Mirko Grifingi, il fondatore di Doggo, puoi imparare anche gestire il tuo cane con il guinzaglio allungabile  collegato al collarino a scorrimento

Come funziona questo collare?

Può essere utilizzato per tutti i cani, indipendentemente da razza e età, se usato nella maniera giusta.

E’ un ottimo strumento che ti aiuta ad insegnare al tuo cane diversi comandi, tra cui per esempio “lascia” quando fa presa (fondamentale nel momento del bisogno), senza fare danni, qualsiasi cosa abbia in bocca.

Grazie all’addestramento, ma soprattutto una educazione specifica, regali più serenità al tuo cane e gli permetti di vivere una vita serena con te, la famiglia, la società e gli altri cani come lui.

Entra nel mondo Doggo!

Puoi vedere alcuni video degli addestramenti al Centro di Educazione Canina e nella vita quotidiana, nei quali Mirko insegna ai nostri amici pelosi, arrivati al centro con comportamenti aggressivi o ingestibili , tramite amore, regole, comandi e fiducia, ad andare a passeggio con serenità e in modo agevole.