Collare educativo per cani: tipologie, vantaggi, obiettivi

Il ruolo del collare per la crescita e una corretta educazione del nostro amico a quattro zampe

collare-educativo-cani-scorrimento-dobermann

Il momento in cui decidi di adottare un cane è un passo molto importante per la tua vita.

Da quel giorno in avanti diventerai la sua famiglia, e in quanto tale, devi imparare a prenderti cura di lui, della sua salute, dei suoi bisogni e soprattutto della sua educazione

Si sente spesso parlare di educazione e di addestramento, ma sono la stessa cosa?

Assolutamente no, la differenza è fondamentale!

L’educazione dovrebbe essere impartita a tutti i cani, a partire dai primi giorni, per impostare un corretto rapporto tra animale e padrone e con il mondo che lo circonda.

Lo scopo è fornire i giusti strumenti al proprio cane per sapersi adattare ad ogni situazione.

L’addestramento invece ha come scopo di “rendere destro”, abile il cane in una specifica disciplina, che deve essere adeguata alle caratteristiche del cane e arriva nel momento in cui il cane ha una certa maturità psicofisica. 

Ad esempio, ci sono percorsi di addestramento utili come per i cani poliziotto, da salvataggio, antidroga, come guida per i ciechi, per i cani da guardia, per le diverse discipline sportive. 

In questo articolo parleremo di uno strumento essenziale per tutti gli scopi, il collare, visto nella sua accezione educativa.

In particolare di:

La scelta del collare adatto

Per prima cosa i collari non sono tutti uguali!

Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere in base a:

  1. età
  2. taglia
  3. razza
  4. gestibilità del cane

Ogni cane ha bisogno del collarino adatto a lui!

Il collare infatti svolge un ruolo essenziale per la vita assieme al nostro cane di tutti i giorni.

Esso ci permette di portarlo al guinzaglio senza perderlo, di gestirlo e di tenerlo vicino se incontrassimo qualcuno che ha paura di lui.

Tutti comportamenti che adottiamo in una semplice e quotidiana passeggiata.

La scelta è importante, perché sbagliando, si rischia di perdere il controllo in passeggiata, di dare strattoni al cane che potrebbero recare fastidi, irritazioni o lesioni e di conseguenza, di farci sentire insicuri a passeggio con lui. 

In circolazione è possibile trovare collari di tutti i tipi, dalle svariate forme, dimensioni e materiali: il gusto estetico va messo in secondo piano, perché dobbiamo fare la scelta migliore per la sua e la nostra di tutela, sicurezza e salute. 

Insegnare al nostro amico ad avere un passo adatto al nostro e alla situazione, né troppo lento né troppo veloce e a rispondere ai comandi, è fondamentale per una corretta educazione.

I modelli in circolazione 

Esistono sul mercato diversi modelli di collare, tra i “classici” ritroviamo:

  • Collari in pelle e in nylon;
  • Collari in corda;
  • Collari in lega

Quando parliamo di collare da addestramento si fa riferimento soprattutto alle seguenti tipologie:

  • Collari da addestramento a vibrazione o “beeper”: dotati di meccanismi che producono ultrasuoni o vibrazioni, si attivano quando il cane abbaia, provocando fastidio in modo da associare la sensazione spiacevole all’abbaiare.
  • Collari elettrici: non funzionale, incompatibile con la natura del cane, fondandosi sulla produzione di scosse o altri impulsi elettrici che, tramite un comando a distanza, si trasmettono all’animale provocando reazioni varie.

Si tratta in sostanza di un addestramento basato sul dolore, lieve o forte, che incide sull’integrità psicofisica del cane e produce effetti collaterali come paura, depressione, aggressività, ansia.

L’utilizzo nel metodo Doggo come strumento educativo

Nel nostro metodo, il Metodo Doggo, lo strumento per eccellenza utilizzato è il collarino a scorrimento: per ogni singolo caso, viene valutato il collare più adatto alla tipologia di cane.

L’obiettivo principale di questa tipologia di collare è condurre il cane a non mettere mai in tensione il guinzaglio e, di conseguenza, di portare un collare che resterà sempre “morbido” e non in tensione sul suo collo. 

Questa tipologia di collarino è utile e funzionale per tutti quei cani che vengono portati al nostro Centro di Educazione Canina perché presentano un problema di aggressività e , in parecchi casi, di ingestibilità o paura.

Il rischio che il tuo cane possa ferire o essere ferito, se non correttamente gestito, è alto, soprattutto con i cani di media grande taglia con problemi di paura o di aggressività con i loro simili e con le persone.

Attraverso il collarino a scorrimento e ad altre strategie e metodi consoni allo specifico cane, si va a creare e a strutturare un rapporto comunicativo con l’animale, importantissimo per la sua educazione e per la vostra convivenza in società.