L’arrivo di un cucciolo in casa è una gioia infinita, un’esperienza unica: vivace e giocherellone, porta allegria e spensieratezza a tutta la famiglia.
A volte, può mettere anche sottosopra la quotidianità e creare confusione in casa.
Per questo è molto importante chiarire con lui fin dal principio cosa può fare e cosa no.
In questo articolo vediamo assieme:
- L’educazione di base del cucciolo, il primo passo
- Come educare il tuo cucciolo a non mordere
- Quando il cucciolo diventa aggressivo
- Convivere con un cucciolo e un cane adulto
1 – L’educazione di base del cucciolo, il primo passo
Dopo che hai preparato i suoi spazi per vivere, dormire, mangiare e ti sei confrontato con altri padroni di cani..
Rimane la cosa più importante da fare: pensare alla sua educazione.
Educare fin dal principio è la strada migliore che tu possa intraprendere per la felicità di entrambi.
Nei primi mesi di vita, i cuccioli si comportano come i bambini: toccano, esplorano, con le mani e con la bocca, giocano…
Ma non imparano come loro: ai cani serve un capobranco per sapere come muoversi fin da subito, dentro e fuori casa.
Il binomio cane- padrone diventa essenziale, affinché sia affidabile in ogni circostanza.
Il cucciolo, infatti, entra in una società che non gli appartiene, in un contesto diverso, in cui regole e convenzioni non sono conosciute.
Per portarlo con voi ovunque, è importante essere sereni e averlo sempre sotto controllo per evitare pericoli per lui e per gli altri.
Un cane educato è un cane felice e rilassato al quale possono essere concesse molte libertà senza mai tralasciare la sicurezza.
Come interpretare il linguaggio del cucciolo per una corretta educazione?
I cani dicono sempre come si sentono, cosa provano, di cosa hanno bisogno, con un linguaggio differente dal nostro: attraverso il loro corpo.
Il canale visivo è lo strumento d’eccellenza per comprenderlo.
Studiare con attenzione il suo corpo, entrando in profonda connessione con il suo modo di reagire e comportarsi, ti permette di notare ogni sfumatura, per riconoscere i segnali e le reazioni ad ogni nuova situazione.
Scodinzolare, annusare, scavare, abbaiare, inclinare il capo, leccare: sono tutti comportamenti comuni dei cani, fin da cuccioli.
Ora arriva il tuo ruolo, come guida sicura.
Ci vuole il giusto equilibrio tra cibo, momenti di gioco, affetto e regole, affinché il tuo cane faccia suoi i comportamenti che gli stai insegnando.
Addestrare un cane ad uscire al guinzaglio senza tirare, a rimanere fermo davanti a un ghiotto boccone, il comando “seduto”, “a terra”, “lascia”, “resta”, sono tutte regole basilari per la sua e la tua di sicurezza.
Più cose conosce e impara un cucciolo nei primi mesi di vita, meno si sentirà spaventato dal mondo esterno in seguito.
Hai pensato di portarlo a scuola?
La frequenza ad una scuola di educazione e addestramento è molto importante.
È un processo attraverso il quale il cane apprende le regole di comportamento necessarie per l’inserimento nella società, favorendo la naturale tendenza del cane a seguire le regole.
Un cane educato sin da cucciolo, sarà un cane equilibrato anche da adulto.
A scuola impara a confrontarsi sotto la guida di una persona seria e competente; impara a eseguire diversi comandi e, allo stesso tempo, al proprietario viene mostrato come trasmetterli al proprio cane in maniera da risultare comprensibile.
Un’altra funzione rilevante della scuola è offrire la possibilità di occasioni di contatto con altri conspecifici e insegnare loro i principi per una buona convivenza.
Vuoi saperne di più? Leggi quest’articolo.
2 – Come educare il tuo cucciolo a non mordere
Quando il cucciolo entra a far parte della tua vita, la sua voglia di giocare e mordicchiare ovunque, mette a dura prova le tue mani, i tuoi mobili, a volte anche la tua pazienza.…
Per il cane, fin dalla nascita, il morso è una predisposizione naturale, che gli permette di relazionarsi con l’ambiente esterno, di conoscere il mondo.
I cuccioli devono imparare fin da piccoli a inibire il morso per evitare di fare del male alle persone e anche agli altri animali: per questo è fondamentale insegnare a non mordere.
In alcuni casi, il cane morde per esprimere paura o aggressività: ciò accade perché, in realtà, il morso è l’unica arma di cui dispone per difendersi dai pericoli, se si sente minacciato.
Se questo in natura può essere utile, diventa del tutto inappropriato per un cane che vive in famiglia.
Perché il cucciolo inizia a morsicare?
Nelle prime settimane di vita, il morso del cucciolo è legato alla comparsa dei denti da latte: circa dai 4 mesi, questi denti vengono sostituiti con la dentatura definitiva, arrecando dolore.
Anche i cuccioli, proprio come i bambini, cercano di alleviare il fastidio mordendo oggetti, mani, piedi o tutto quello che trovano.
Mordere tutto quello che gli capita a tiro è anche un modo naturale di esprimere la sua curiosità.
Ma il morso può essere anche il prodotto di un metodo educativo sbagliato: il tuo cane, infatti, reagisce mordendo quando si sente costretto, quando non comprende, o quando prova paura.
Un cane che morde è un problema da non sottovalutare, sia in casa che fuori.
L’importanza di un capobranco per il cucciolo
I cani sono animali sociali, nati e abituati per vivere in branco, in cui, solitamente, è il cane più anziano a fare da “guida” per tutto il gruppo.
Con il passare del tempo e il suo addomesticamento, il capo branco è stato sostituito dall’uomo, e sono cambiate quasi totalmente le regole della comunicazione.
Il cane ha bisogno di una gerarchia affinché la sua salute emotiva sia equilibrata e la convivenza diventi piacevole per tutti.
Insegnare al proprio cucciolo a non mordere è la condizione di base per una convivenza tranquilla e sicura.
Interagire con te quotidianamente, con il gioco, lo aiuta a comprendere alcune delle regole di base di cui avrà bisogno in futuro: lo aiuti a comprendere che è sbagliato mordere o rosicchiare oggetti, rafforzi il vostro legame, e lo tieni attivo e in salute.
La socializzazione, un importante passo per la sua crescita
La socializzazione del cucciolo è un passaggio importante della sua crescita, per la trasformazione ad un cane adulto equilibrato e sicuro di sé.
La socializzazione del cane è l’introduzione e l’esposizione del cucciolo a nuovi luoghi, suoni, persone ed esperienze, un processo per abituarlo al mondo esterno e per affrontare con fiducia nuovi stimoli e nuove situazioni.
Giocando assieme ad altri cani, in un’interazione che comprende anche i morsi, il cucciolo impara a relazionarsi e a gestire il morso con loro in modo corretto.
Se vuoi approfondire l’argomento, vieni in questa pagina.
3 – Quando il cucciolo diventa aggressivo
Anche i cuccioli possono assumere un comportamento aggressivo verso gli estranei, i propri simili, o addirittura nei tuoi confronti..
Felicità, gelosia, rabbia, dolore, paura, sono tutti sentimenti che i cani provano in modo spontaneo e naturale, senza avere la capacità di mascherarli dietro a pensieri complessi.
Queste emozioni possono influire sul modo di comportarsi e possono portarlo ad essere aggressivo.
L’unica possibilità del cucciolo per esprimerle è il linguaggio del corpo.
Attraverso l’osservazione, puoi imparare a conoscerlo, soprattutto nel momento in cui il cane manifesta alcuni atteggiamenti fuori dalla solita routine, come ringhi, morsi, minacce.
Fin da piccoli, questi comportamenti, possono minare la sua incolumità, la tua e di chi gli sta intorno.
Appena il cane entra a far parte della famiglia, sei responsabile dell’animale ed è tuo dovere inserirlo correttamente nella società..
Non sottovalutare i segnali, il cucciolo può diventare aggressivo per diverse ragioni: problemi genetici, malattie, scorretta educazione, paura.
Ti puoi trovare, nel giro di poco, dinanzi ad cane aggressivo che, pur di uscire dalla sua condizione di stress, mostra i denti o morde violentemente.
Questi comportamenti disfunzionali devono essere monitorati: non esistono infatti cani irrecuperabili se ci si muove nella giusta maniera.
I cuccioli apprendono fin da subito
L’addestramento di un cane giovane è la base per un cane adulto felice: inizia appena il tuo nuovo amico entra in casa.
Mostrati dolce ma risoluto sin dal primo giorno, e il cagnolino capirà presto le regole e i limiti che non può oltrepassare.
Se il cucciolo ha un atteggiamento aggressivo nei tuoi confronti o verso altri cani e persone, evidentemente c’è qualcosa che non funziona.
Il modo migliore per evitare che il tuo cucciolo diventi un cane aggressivo o che morsichi è aiutarlo a evitare o a tollerare le situazioni di tensione; e imparare a riconoscere i segnali della sua paura.
I cani spesso diventano paurosi quando non si dà loro la possibilità di socializzazione, che è molto importante.
Sta a te insegnargli quando e come il morso diventa un comportamento non tollerato.
Perchè a volte il cucciolo diventa aggressivo e come gestirlo?
Il cucciolo che morde e ringhia può essere a causa di paura, di frustrazione, protezione.
Potrebbe quindi ringhiare o cercare di mordere qualcuno che non gli è familiare; oppure, potrebbe ringhiare agli sconosciuti.
Abitualo, fin da subito, ad essere manipolato, preso in braccio e toccato senza mordere: ti sarà molto utile per il futuro, per quando avrà bisogno di cure mediche dal veterinario.
Rafforza il concetto che hai tu il controllo, per facilitarvi nella gestione delle situazioni in futuro.
Se però il cucciolo che hai appena adottato manifesta aggressività, per evitare che questo atteggiamento duri fino all’età adulta, è opportuno intervenire con dei metodi appropriati.
L’addestramento è prioritario, specie quando è cucciolo; significa renderlo obbediente a rispondere ad ogni tuo comando.
Riconoscere i segnali di aggressività è importante, perché soltanto in questo modo puoi risolvere il problema: leggi questo articolo per saperne di più.
4 – Convivere con un cucciolo e un cane adulto
Arriva il giorno in cui decidi, di voler affiancare al tuo amato cane un fratellino.
Prendere un secondo cane è un’ottima idea, ma devi tener presente che la vostra vita cambierà.
In tutte le famiglie l’ingresso di una sorellina o di un fratellino può sconvolgere gli equilibri.
Finora tutto lo spazio e tutte le tue attenzioni sono state sue ,mentre ora dovrà condividere tutto con un altro cagnolino.
È fondamentale gestire nel migliore dei modi questo nuovo arrivo in casa per prevenire gelosie e problemi di convivenza.
Cuccioli e adulti, in realtà, se opportunamente cresciuti e socializzati, possono andare perfettamente d’accordo.
Il cane è un animale sociale, e quindi istintivamente portato a circondarsi da un “branco”.
Che può comprendere anche dei cuccioli, senza alcun problema.
Per far sì che cucciolo e cane adulto possano convivere, è necessario prestare attenzione ad alcuni comportamenti che possono influenzare negativamente il loro rapporto e seguire delle regole.
I cuccioli sono vivaci, hanno molta energia, vogliono sempre giocare.
Se la cosa diventa eccessiva, il cane senior può anche faticare per adattarsi a questa nuova realtà, e al posto di favorire uno stato di benessere, la situazione potrebbe indurlo all’aggressività.
Il cane adulto può interpretare l’arrivo del cucciolo, anche come una vera e propria invasione del territorio, e potrebbe non essere così contento…
Come introdurre in casa il nuovo cucciolo?
Il primo incontro con il fratello minore deve avvenire nel modo più sereno possibile, in un luogo all’aperto dove i cani hanno la possibilità di muoversi e comunicare liberamente.
Il veterano di casa potrebbe mostrarsi indifferente e non badare troppo al cucciolo, così come manifestando aggressività.
È bene che interagiscono da soli, cosicché siano loro stessi a stabilire subito la gerarchia, senza intrusioni umane.
È importante preparare una zona dedicata al piccolo in arrivo, con accessori e giochi, senza modificare lo spazio del grande, né le sue abitudini.
Mettere dei limiti contribuisce a fare cominciare la convivenza nel modo giusto, senza traumi.
Il cane adulto deve essere tutelato.
Affidati all’esperienza di un esperto per l’educazione del tuo cucciolo
Il più importante suggerimento è di farti seguire da un educatore cinofilo, esperto e competente, che ti possa aiutare nella scelta ponderata e consapevole..
Perché ogni situazione è unica, così come i nostri amici a quattro zampe.
Se vuoi affidarti ad un esperto, a Firenze e dintorni, ti puoi rivolgere a Doggo, il Centro di Educazione Canina che, attraverso il linguaggio naturale, ti aiuta a stabilire un rapporto corretto e indissolubile fra te e il tuo cucciolo.
Vieni a scoprire Doggo.